SICUREZZA
 

CORSI                                                


Responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP)

Secondo quanto indicato nell’art. 31 del D.Lgs 81/2008 il datore di lavoro organizza il servizio di prevenzione e protezione all’interno della azienda o della unità produttiva, o incarica persone o servizi esterni costituiti anche presso le associazioni dei datori di lavoro o gli organismi paritetici.

Il Responsabile del servizio prevenzione e protezione deve essere designato dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi all’interno della propria azienda.  Gli addetti e i responsabili dei servizi, interni o esterni, di cui al comma 1, devono possedere le capacità e i requisiti professionali di cui all’articolo 32 del D.Lgs 81/2008 e devono essere in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’azienda e disporre di mezzi e di tempo adeguati per lo svolgimento dei compiti loro assegnati.

Durata corso per incarico svolto dal dipendente della ditta:

  1. Modulo A: 28 ORE

  2. Modula B: Varia a seconda del gruppo Ateco di appartenenza

  3. Modulo C: 24 ORE

Tale figura puo essere svolta direttamente dal Datore di lavoro nei rispetti dell’Allegato II dello stesso decreto.

Durata del corso per incarico svolto direttamente dal datore di lavoro:

  1. Corso specifico, durata min. di 16 ORE e max. di 48 ORE


Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

All’interno di ogni azienda, i lavoratori hanno il diritto di eleggere un proprio rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Questa figura è, per così dire, un “portavoce” dei lavoratori di un’attività, in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro, nei confronti del datore di lavoro.

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, eletto dai lavoratori, ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

Durata del corso:

  1. Corso specifico della durata minima di 32 ORE

  2. aggiornamento periodico con durata non inferiore a 4 ore annue per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e a 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori)

Nel caso in cui i lavoratori non siano in grado di eleggere un proprio rappresentante internamente la Legge consente alle aziende che occupano fino a 15 dipendenti, di avvalersi del RLS eletto a livello territoriale o di comparto, secondo quanto indicato nell’art. 47, comma 3 del D.Lgs 81/2008.


Preposti

Il preposto all’interno di una azienda o unità produttiva, è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Durata del corso:

  1. Corso specifico della durata minima di 8 ORE


Addetto alla prevenzione e alla lotta antincendio

Come indicato nell’art. 18 del D.Lgs 81/2008 il datore di lavoro deve designare. All’interno di ogni realtà operativa, i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato.

Tali addetti debbono essere adeguatamente informati e formati in merito all’attuazione degli interventi di prevenzione degli incendi, al controllo delle emergenze, inclusa l'assistenza per l'evacuazione e allo spegnimento di un principio di incendio.

Durata del corso:

  1. Corso specifico durata min. 4 ORE (ditte a rischio basso)

  2. Corso specifico durata min. 8 ORE (ditte a rischio medio)


Addetto al primo soccorso aziendale

Ogni lavoratore può essere di fondamentale aiuto ai suoi colleghi, in occasione di eventi traumatici o all’insorgere di patologie improvvise. Alcune semplici manovre possono favorire il mantenimento delle funzioni vitali, in attesa dell’intervento dei soccorritori professionali.

Purtroppo può accadere che una qualsiasi persona presente all’interno di un’azienda/cantiere mobile, possa subire un infortunio, sia a causa di una ordinaria attività lavorativa che a conseguenza di un evento sinistro eccezionale (incendio, terremoto, ecc.). In tal caso, le prime cure prestate dal personale opportunamente addestrato presente in Azienda possono avere un ruolo determinante, in attesa di un pronto soccorso qualificato.

Come indicato nell’art. 18 del D.Lgs 81/2008 il datore di lavoro deve designare pertanto i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di salvataggio e di primo soccorso, all’interno di ogni luogo di lavoro.

Durata del corso:

  1. Corso durata min. 12 ORE (ditte inserite nel gruppo B e C)

  2. Corso durata min. 16 ORE (ditte inserite nel gruppo A)


Addetto all’utilizzo di carrelli elevatori, macchine di movimento terra e impianti di sollevamento

Durata del corso:

  1. Corsi specifici di durata variabile.


Organizzazione di corsi specifici per la formazione e l’addestramento dei lavoratori

Durata del corso:

  1. Corsi specifici di durata variabile da stabilire in base alla tipologia di attività.

Altàis
STUDIO TECNICO BIOARCHITETTURA
COMPETENZE.html
vai all’elenco corsiSito_2/CORSI.htmlSito_2/CORSI.htmlshapeimage_11_link_0
Sito_2/CORSI.html